Research Project
InfraStress - Resilienza e sicurezza di infrastrutture industriali sensibili
InfraStress si basa su una ricerca precedente per una soluzione di maturità tecnologica di livello 7 e fornisce un framework integrato che include il rilevamento delle minacce C/P, la conoscenza della situazione, Threat Intelligence, una metodologia innovativa per la valutazione e la gestione della resilienza.
Engineering è il coordinatore del progetto. Le attività sono svolte dal dipartimento di ricerca e sviluppo, che porta le conoscenze ed alcuni asset relativi all'architettura globale del framework InfraStress ed all'integrazione dei componenti, al piano di progettazione ed implementazione ed alle attività di integrazione continua. Le soluzioni sono dimostrate in 5 progetti pilota reali.
Il progetto è stato cofinanziato da H2020-SU-INFRA01-2018 il Programma dell'Unione Europea Horizon 2020 - Contratto numero 833088.
Accelerazione della crescita delle aziende di sicurezza europee
Creazione di una cultura della sicurezza
Garanzia della continuità delle operazioni
Riduzione al minimo degli effetti a cascata.
Abbraccia la Digital Transformation con le nostre soluzioni.
Dall'Internet of Things all'Internet of Me: la chiave della connessione dei dati.
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic