Research Project
InterSTORE - Tool open-source per flessibilità, ibridazione e monetizzazione dello storage
InterSTORE semplifica le tecnologie di accumulo offrendo uno scambio di dati sicuro e standardizzato e una perfetta integrazione dei sistemi di accumulo ibridi di energia (HESS). I suoi obiettivi sono:
- Sviluppare e distribuire un software open-source per l'interoperabilità degli HESS.
- Dimostrare soluzioni flessibili di gestione dell'energia per HESS.
- Sviluppare, implementare e convalidare un Energy Data Space Framework open-source.
La soluzione principale fornita dal progetto InterSTORE è costituita da un toolkit open-source, basato sullo standard IEEE2030.5 e l'Energy Data Space Frameowrk, per supportare un'integrazione standardizzata e sicura dei sistemi di accumulo di energia ibrida e delle piattaforme degli operatori del sistema elettrico.
Engineering è responsabile dell'implementazione e del rilascio dell'Energy Data Space Framework basato su OneNet Connector. È inoltre responsabile dell'integrazione del Data Space Framework in 4 piloti (Germania, Portogallo, Italia e Austria) e 7 diversi casi d'uso.
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea con l'accordo di sovvenzione n. 101096511.
Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Convertitore di protocollo legacy per il supporto dello standard IEEE2030.5
Client/Server interoperabile per l'integrazione con HESS
Procedura di test aperta per la convalida automatica di IEEE2030.5
Impacts
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic