Research Project

Perdite idriche ridotte per gli Acquedotti

Fibra, la nostra piattaforma di monitoraggio multiparametro consente ai gestori degli Acquedotti di identificare e localizzare, anche preventivamente, le perdite d'acqua.

Where: italy
Challenge
Secondo i dati forniti da Arera, un nostro cliente che si estende per circa 20.000 km, servendo oltre 260 comuni, perde circa la metà dell’acqua che immette nelle sue condotte.
Approach
Dato che per buona parte del suo percorso l’acquedotto è affiancato da una struttura in fibra ottica, abbiamo inserito lungo alcuni tratti dei sensori capaci di dialogare con una piattaforma integrata di monitoraggio multi-parametrico, che raccoglie e analizza i dati provenienti dalla rete supportando l’individuazione precisa e puntuale di flussi anomali, indice di malfunzionamenti e criticità. Inoltre, grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale, la nostra piattaforma riesce anche a fare un’analisi predittiva capace di pre-localizzare possibili guasti, così da facilitare un importante abbattimento delle perdite idriche.
Solution
Il sistema è suddiviso in livelli. Il livello campo, costituito dai sensori acquisiscono i parametri significativi della rete grazie all'utilizzo di innovativi sensori a fibra ottica con reticolo di Bragg (FBG), è in grado di misurare contemporaneamente portata, pressione e vibrazioni acustiche. Il livello comunicazione è costituito dai dispositivi per la trasmissione dei dati dai sensori verso il centro di controllo. Infine, il livello analisi, posto presso il centro di controllo, è costituito dai software per l’analisi avanzata dei dati acquisiti, integrati con le ulteriori informazioni disponibili per la localizzazione delle perdite. Il sistema opera attraverso due fasi: pre-localizzazione delle perdite utilizzando strumenti di simulazione basati su IA, Machine Learning, e dati della sensoristica già in uso dall’ente Acquedotto.
Results

 

 

 

 

Riduzione delle perdite d'acqua

 

 

Gestione innovativa del processo di manutenzione

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.