Research Project
PSS-Pass: metodi e strumenti a supporto del passaporto digitale per l'industria
PSS-Pass propone modelli di simulazione basati su Digital Twin per l'analisi del ciclo di vita del prodotto e servizio, l'uso di AI e Data Analytics per predire l'impatto ambientale, e un ambiente digitale per abilitare il Passaporto Digitale di Prodotti e Servizi lungo la catena del valore, predisposto alla condivisione dati nell’ambito dei Data Space. Le soluzioni sono validate in tre piloti nell'ambito della produzione di elettrodomestici, di apparecchiature di precisione per il manifatturiero e al settore tessile. ENG è responsabile dello sviluppo degli strumenti di simulazione attraverso i Digital Twin e dell'integrazione del DPSSP ai Data Spaces industriali.
Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe - Grant Agreement No. 101177594.
Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Semplificazione delle operazioni di LCA e della due diligence
Monitoraggio dell'impatto ambientale
Massimizzazione dell’impatto nel manifatturiero
Impacts
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic