Research Project

SmartCHANGE: Intelligenza Artificiale per bambini e giovani più sani

ABSTRACT
Modelli di predizione del rischio a lungo termine basati sull'Intelligenza Artificiale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche nei bambini e adolescenti.

Where: international
Challenge
L'OMS attribuisce oltre il 70% dei decessi globali a malattie croniche non trasmissibili (MNT) i cui fattori di rischio emergono in età adulta a causa di stili di vita non salutari. Gli attuali strumenti di previsione del rischio sono utilizzati negli adulti, ma molte MNT hanno precursori che si manifestano in giovane età. Identificare i soggetti a rischio e le strategie di cambiamento dei comportamenti migliorerebbe la prevenzione delle MNT.
Approach
SmartCHANGE sviluppa strumenti di supporto decisionale affidabili, basati sull’AI, per aiutare operatori sanitari e cittadini a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e metaboliche nei pazienti di età compresa tra i 5 e i 19 anni, promuovendo strategie ottimizzate per la riduzione del rischio.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

SmartCHANGE utilizza metodi di apprendimento automatico in grado di addestrare modelli su insiemi di dati eterogenei (comportamento, livelli di fitness, biomarcatori), al fine di ottenere una previsione del rischio per persone di varie età, e tecniche di apprendimento federato per garantire la privacy. Tali metodi sono sfruttati per progettare un’app dedicata agli operatori sanitari e una per i cittadini, in grado di comunicare in modo bidirezionale e di ridurre il rischio a lungo termine di MNT. Engineering è responsabile dello sviluppo della web-app per professionisti della salute, che integra un Clinical Decision Support System, nonché della progettazione complessiva dell'architettura e della successiva configurazione basata sul paradigma dei microservizi.

Il progetto è stato cofinanziato dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea - Contratto n. 101080965.

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Results

 

 

 

 

Sensibilizzazione a stili di vita sani

 

 

Miglioramento dell'alfabetizzazione sanitaria di bambini e giovani

 

 

Massimizzazione dei risparmi a lungo termine per i sistemi sanitari

 

 

Aumento della disponibilità di dati per la ricerca

Markets
Ecosystems

Impacts

Technologies

To know more
Case Study

Implementazione e attuazione della Cartella Clinica Elettronica Regionale per gli Enti Sanitari Abruzzesi

Eleviamo la digitalizzazione dei processi di assistenza e cura in ospedale.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.