Research Project

VR per supportare persone con una condizione dello spettro autistico

ABSTRACT
Una soluzione integrata e innovativa volta al supporto di giovani pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD).

Where: Italy
Challenge
Recenti ricerche hanno indagato l’efficacia delle tecniche di Realtà Virtuale (VR) per il trattamento dell'ASD, focalizzandosi sulla possibilità di attuarla sulle ricadute cliniche per gli individui ASC.
Approach
Rispetto agli interventi classici, gli interventi fondati sul Brain-Computer Interaction (BCI) e sulla VR rispondono ad una serie di caratteristiche proprie dell’ASD: i pazienti con ASD, infatti, reagiscono meglio ad un metodo di apprendimento visivo e sono molto veloci ad imparare ad usare un computer. Inoltre, la struttura di questi trattamenti è perfettamente lineare e ben organizzata, con ripetizioni che permettono di rinforzare e consolidare l’apprendimento, con un feedback immediato. Infine, questi tipi di interventi si focalizzano su specifiche skill e training e il terapeuta può aggiustare e modificare gli scenari in base ai bisogni individuali del paziente.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Il progetto implementa una piattaforma di apprendimento scenario-based per la creazione, il rilascio, la fruizione ed il monitoraggio di sessioni terapeutiche o formative. L’esecuzione di ogni sessione è tracciata direttamente dal software, che monitora i risultati e una serie di parametri (quali livello di attenzione e livello di stress) raccolti tramite webcam ed elaborati tramite algoritmi di IA. Inoltre, si prevede l’implementazione di un Decision Support System che integri i dati raccolti durante le sessioni con i dati gestiti dalla Pubblica Amministrazione e dal sistema sanitario nazionale e locale. Engineering integra l'intero sistema e sviluppa il Decision Support System. Il PCP al quale risponde il progetto è nato dalla collaborazione tra MUR e AgID nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Ricerca e Innovazione 2014-2020, e sta ora confluendo in Smarter Italy.
Results

 

 

 

 

Miglioramento del contesto sociale con cui interagisce la persona ASC

 

 

Miglioramento dei processi decisionali.

Technologies
To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Case Study

Implementazione e attuazione della Cartella Clinica Elettronica Regionale per gli Enti Sanitari Abruzzesi

Eleviamo la digitalizzazione dei processi di assistenza e cura in ospedale.