Use Case

Controllo dei permessi di transito per le persone disabili

ABSTRACT
Come la tecnologia digitale contrasta la falsificazione dei permessi per disabili e consente controlli più rapidi nelle ZTL.

Where: italy
Mission
Ridurre le emissioni eliminando i veicoli più inquinanti (ZTL) e monitorare i permessi per garantire l'inclusione sociale.
Solution
Un sistema di verifica efficace e automatico per risolvere il problema della falsificazione dei permessi di transito per le persone disabili. I dati raccolti vengono aggregati e verificati direttamente da INES Cloud, la nostra piattaforma per la gestione completa dei processi di mobilità urbana per le Smart Cities, che indica i veicoli che devono essere sanzionati.
Digital Ecosystem
Actions
Digital Ecosystem
Utilizzando un tag RFID nella CUDE (Carta di Identità Europea per le Disabilità), i permessi sono immediatamente identificabili attraverso appositi varchi integrati nei punti di accesso alla ZTL. Sfruttando le informazioni raccolte dai sensori, è possibile sviluppare nuove funzionalità per verificare la validità dei distintivi riservati alle persone disabili.
Expected results

 

 

 

 

Statistiche dei veicoli autorizzati o non autorizzati con CUDE

 

 

Calcolo automatico dei transiti non autorizzati nella ZTL, aggregati su base temporale e per i varchi RFID

To know more

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.

Case Study

Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere

La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.

Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.