Use Case

Telepresenza per i servizi al cittadino

ABSTRACT
Come usare la Telepresenza nei servizi al cittadino per limitare le distanze nelle frazioni molto popolate, diminuire gli spostamenti (Città di 15 minuti), ridurre il Tech Gap.

Where: italy
Mission
Integrare i servizi online a disposizione del cittadino, offrendo un supporto concreto a tutti coloro che hanno necessità di un confronto con un funzionario, senza necessariamente recarsi personalmente in Comune.
Solution

Una piattaforma di Telepresenza, basata su un moderno motore video combinato con hardware dedicato e software di firma remota, che permette di ricreare una esperienza ‘’reale’’ anche se a distanza. Il risultato è che il cittadino ha davvero l’impressione di trovarsi fisicamente davanti al funzionario pubblico e può concludere tutte le azioni di cui ha bisogno, sia di carattere meramente informativo che pratico.

 

Digital Ecosystem
Actions
Digital Ecosystem
  • Utilizzando la Telepresenza sia in modalità remota (corner dedicato) che integrata nei front end cittadini, l’operatore comunale può supportare il cittadino nell’esecuzione delle pratiche. 
  • Attraverso un sistema di prenotazione attivabile via web o tramite totem dedicati che rilasciano un QR code, il cittadino può registrarsi e prenotare un appuntamento. 
  • Quando arriva il suo turno, il sistema si accende in automatico (sia nel corner dedicato che nel web) e il funzionario comunale è a sua disposizione per risolvere la pratica specifica. 
  • C’è anche la possibilità di condividere documenti, apporre firme legali (o con tavoletta grafometrica o con OTP), stampare documenti e/o ricevute.
Expected results

 

 

 

 

Diminuire gli spostamenti delle persone

 

 

Rendere più accessibili i servizi pubblici

 

 

Decentrare i servizi sul territorio

Technologies
To know more

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.

Case Study

Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere

La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.

Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.