Distribuzione gas: come l’innovazione digitale abilita l’economia circolare

Verso una distribuzione gas più efficiente, resiliente e digitale

Il settore della distribuzione del gas in Italia sta vivendo una trasformazione profonda. L’attenzione crescente all’efficienza operativa, alla riduzione delle perdite di rete e alla transizione energetica spinge le aziende a rivedere i propri modelli di gestione. A guidare questo cambiamento sono la liberalizzazione del mercato, le normative europee e l’urgenza di contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione.

In questo contesto, le tecnologie digitali rappresentano un abilitatore strategico per attuare i principi dell’economia circolare, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità dei processi.

 

Il ruolo chiave delle soluzioni IT nella transizione del settore gas

Soluzioni basate su IoT, Intelligenza Artificiale e Big Data permettono di:

  • Migliorare il rilevamento delle perdite e la manutenzione predittiva
  • Ottimizzare la pianificazione della domanda energetica
  • Automatizzare i processi lungo l’intera rete di distribuzione

L’implementazione di sistemi di telecontrollo, piattaforme GIS e smart metering consente alle utility di ridurre gli sprechi, aumentare l’affidabilità del servizio e rispondere con agilità ai picchi di domanda.

 

Economia circolare e distribuzione gas: i macro trend abilitati da Neta

I moduli applicativi della suite Neta di Engineering supportano concretamente i trend strategici per il settore, contribuendo alla realizzazione di una filiera circolare e digitalizzata:

  • Decentralizzazione della produzione energetica: le soluzioni Neta facilitano l’integrazione di fonti rinnovabili diffuse (fotovoltaico, eolico, biometano), contribuendo alla costruzione di reti più flessibili e resilienti.
  • Demand Response e flessibilità della rete: i sistemi intelligenti di monitoraggio e bilanciamento aiutano a ridurre gli sprechi energetici e a ottimizzare l’equilibrio tra domanda e offerta.
  • Efficientamento della rete e manutenzione predittiva: attraverso l’analisi dei dati e la modellazione predittiva, è possibile ridurre le perdite di rete e migliorare la gestione degli asset.

 

Moduli applicativi Neta a supporto dell’economia circolare

 

Modulo Billing

Il modulo di Billing Neta migliora l’efficienza amministrativa e contribuisce a modelli di consumo consapevoli e sostenibili.

  • Automazione della fatturazione: meno errori, meno carta, meno risorse sprecate
  • Fatturazione precisa: minore energia non contabilizzata, meno conguagli e sprechi
  • Consumo consapevole: incentiva comportamenti virtuosi da parte degli utenti finali

Scopri il modulo Billing  

 

NetaSIAL: Acquisti, logistica e magazzino in ottica circolare

Il sistema ERP NetaSIAL applicato al settore gas permette una gestione efficiente e sostenibile delle risorse aziendali:

  • Green Procurement: acquisti sostenibili e ottimizzati

  • Gestione intelligente del magazzino: riduzione degli sprechi e riutilizzo dei materiali

  • Contabilità e Reporting ESG: automazione documentale e riduzione del consumo di carta

  • Gestione cespiti circolare: valorizzazione e riutilizzo degli asset aziendali

 Scopri NetaSIAL

 

Conclusione: la trasformazione è già in corso

La digitalizzazione e l’automazione dei processi rappresentano una leva fondamentale per trasformare la distribuzione del gas in chiave sostenibile. Le soluzioni Neta di Engineering offrono strumenti concreti per ridurre l’impronta ambientale, ottimizzare l’efficienza operativa e supportare l’evoluzione verso un modello di economia circolare nel settore energetico.