Economia circolare nella vendita di energia elettrica e gas: efficienza, digitalizzazione e sostenibilità

Economia circolare nella vendita di energia elettrica e gas: efficienza, digitalizzazione e sostenibilità

L’economia circolare, applicata al settore della vendita di energia elettrica e gas, rappresenta una leva strategica per costruire un sistema energetico più sostenibile, efficiente e resiliente. Obiettivi come la riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle risorse e l’integrazione crescente di fonti rinnovabili sono alla base di un modello energetico circolare, in linea con le politiche ambientali e le nuove esigenze dei consumatori.

 

Il ruolo centrale dell’efficienza energetica e delle tecnologie digitali

Nel mercato dell’energia, l’efficienza rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia circolare. Per le aziende del settore Utilities, ridurre i consumi e ottimizzare l’uso delle risorse significa adottare soluzioni tecnologiche avanzate — come dispositivi intelligenti, smart metering e sistemi di monitoraggio — capaci di supportare i clienti (domestici e business) nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza energetica.

Secondo il Rapporto di Sostenibilità Fondazione Utilitas e Utilitalia (novembre 2024), la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 73% (+2% rispetto al 2022), mentre l’adozione degli smart meter gas ha toccato l’85%, con un incremento del 19% in due anni. Indicatori chiave che dimostrano come la transizione energetica sia già in corso.

 

Come applicare l’economia circolare nel business della vendita energia

Per un’azienda attiva nella vendita di energia elettrica e gas, integrare i principi dell’economia circolare significa:

  • Promuovere fonti rinnovabili,  riducendo l’impatto ambientale.
  • Digitalizzare i servizi per migliorare la consapevolezza e il controllo dei consumi da parte degli utenti.
  • Adottare modelli di business innovativi, come tariffe dinamiche, comunità energetiche, formule pay-per-use.
  • Collaborare con partner “circolari” lungo tutta la filiera energetica.
  • Ridurre l’impatto operativo grazie a processi interni ottimizzati e soluzioni software avanzate.

 

Le soluzioni Neta di Engineering al servizio della sostenibilità

I moduli applicativi della piattaforma Neta supportano la trasformazione sostenibile delle imprese del settore energia e gas, contribuendo alla transizione circolare attraverso digitalizzazione, automazione e analisi avanzata dei dati.

 

CRM – Customer Engagement sostenibile

Il modulo CRM di Neta abilita una gestione intelligente delle relazioni con i clienti, contribuendo a ridurre gli sprechi e incentivare comportamenti virtuosi.

  • Segmentazione dei clienti per promuovere consumi più efficienti
  • Offerte personalizzate basate sui dati reali di utilizzo
  • Campagne di sensibilizzazione via email, SMS, push notification
  • Premialità per comportamenti sostenibili

Scopri il modulo CRM

 

MDM Sales – Dati di consumo al centro della strategia

Un sistema di Meter Data Management (MDM) avanzato consente di:

  • Analizzare i dati di consumo per identificare sprechi e inefficienze
  • Supportare modelli di autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  • Attivare dashboard di energy coaching per promuovere la consapevolezza

Scopri il modulo MDM

 

Billing – Automazione e sostenibilità amministrativa

La fatturazione digitale diventa un alleato dell’economia circolare:

  • Riduzione dell’uso di carta e materiali grazie alla digitalizzazione
  • Fatture più precise per evitare conguagli e sprechi di energia
  • Supporto AI per l’assistenza clienti, con minore carico su canali fisici

Scopri il modulo Billing

 

Credit Management – Ottimizzazione sostenibile delle risorse finanziarie

La gestione del credito, spesso trascurata, può contribuire alla circolarità:

  • Prevenzione delle perdite e riduzione delle morosità con AI e scoring
  • Piani di rientro proattivi per evitare disservizi e distacchi
  • Digitalizzazione delle pratiche per risparmiare tempo e materiali

Scopri il modulo Credit Management

 

Le Comunità Energetiche: esempio virtuoso di economia circolare

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) rappresentano un’applicazione concreta dell’economia circolare nel settore energetico. Grazie a modelli di autoproduzione e condivisione, generano benefici ambientali, economici e sociali.

Scopri il modulo Energy Community

 

ERP per l’economia circolare nel settore energia e gas

Il modulo ERP NetaSIAL ottimizza acquisti, magazzino e contabilità in ottica sostenibile:

  • Green Procurement: riduzione degli sprechi e approvvigionamento responsabile
  • Gestione intelligente degli asset: riuso, prolungamento ciclo vita dei beni
  • Digitalizzazione amministrativa: riduzione carta, automazione documentale
  • Contabilità e reporting ESG: supporto a bilanci di sostenibilità e indicatori ambientali

Scopri NetaSIAL

 

Conclusione

L’economia circolare nella vendita di energia elettrica e gas non è solo una tendenza, ma una necessità. Le aziende del settore, grazie a soluzioni digitali come la piattaforma Neta, possono attuare modelli di business sostenibili, ottimizzare le risorse e generare valore condiviso per clienti, partner e territori. La transizione è iniziata: chi saprà guidarla, sarà protagonista dell’energia del futuro.