Economia circolare e Utilities: innovazione digitale per un futuro sostenibile

Cos'è l'economia circolare e perché è fondamentale oggi

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che si fonda su condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti per estenderne il ciclo di vita. L’obiettivo? Ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e massimizzare il valore dei materiali impiegati, promuovendo un sistema più sostenibile, efficiente e resiliente.

Dal 2020, con il Piano d’Azione per l’Economia Circolare, l’Unione Europea ha posto le basi per un cambiamento profondo, volto a rendere tutti i prodotti sostenibili entro il 2050. Le principali direttrici includono:

  • Riduzione dei rifiuti e obiettivi di riciclo superiori al 70% per alcuni materiali.
  • Nuovi standard per prodotti sostenibili, tra cui packaging ed elettronica.
  • Sviluppo del mercato delle materie prime seconde.
  • Sostegno all’innovazione industriale in ottica circolare.

Anche l’Italia si muove in questa direzione con il Piano Nazionale Transizione 4.0 e i finanziamenti del PNRR, focalizzati su:

  • Riconversione industriale verso modelli sostenibili.
  • Infrastrutture per recupero e riutilizzo risorse.
  • Tecnologie per efficienza energetica e riciclo.

 

Il ruolo strategico delle Utilities nell’economia circolare

Nel settore delle Utilities, l’economia circolare rappresenta una leva strategica per generare valore, rispettare gli obiettivi normativi e promuovere nuovi modelli di business sostenibili.

Con oltre 2,2 miliardi di euro di investimenti, le utilities si confermano protagoniste della transizione ecologica. Secondo il Rapporto di Sostenibilità Fondazione Utilitas e Utilitalia (novembre 2024), gli investimenti in economia circolare superano i 530 milioni di euro (erano 514 milioni l’anno precedente), con risultati significativi:

  • 96% di riciclo dei rifiuti differenziati.
  • 92% di recupero dei fanghi di depurazione.
  • Oltre 36 milioni di metri cubi di biometano prodotti.

 

Le tecnologie digitali al servizio della circolarità

Le tecnologie digitali (IoT, intelligenza artificiale, blockchain) sono abilitatrici fondamentali per monitorare i flussi, ottimizzare i processi e integrare verticalmente i dati. In particolare, l’integrazione tra i settori (energia, acqua, rifiuti) consente di creare sinergie che rafforzano l’efficienza e la resilienza dei servizi.

 

Neta di Engineering: software al servizio dell’economia circolare

Le soluzioni software Neta di Engineering supportano l’adozione dei principi di economia circolare nei settori:

  • Energia

  • Idrico 

  • Teleriscaldamento

  • Rifiuti

Attraverso l’automazione e la gestione digitale dei processi core – Relazione con i clienti, Meter-to-Cash, Fatturazione, Pagamenti e Contabilità – le piattaforme Neta contribuiscono a:

  • Ridurre i costi operativi
  • Migliorare l’efficienza
  • Aumentare la sostenibilità ambientale

Investire in strumenti digitali avanzati è oggi una scelta strategica per facilitare la transizione verso modelli più circolari e aumentare la competitività delle aziende.