Comunità Energetiche - Energy Community
La piattaforma per creare, gestire e valorizzare le Comunità Energetiche.
Perché scegliere una soluzione Neta
Progettata per ambienti multi-cloud garantisce aggiornamenti continui, alta disponibilità e riduzione dei costi infrastrutturali, con scalabilità on demand, sicurezza enterprise-grade e performance costanti.
Copre tutte le fasi previste, dalla promozione e ingaggio dei membri alla configurazione iniziale dei modelli energetici, fino all’esercizio quotidiano con gestione operativa.
Dashboard chiare, informazioni immediatamente fruibili e semplicità d’uso per tutti i profili utente, con accesso multicanale da web e app mobile e funzioni pensate per garantire inclusività e accessibilità a ogni membro della comunità.
Visualizzazione continua di produzione, consumi e flussi energetici tramite dashboard dinamiche e personalizzabili, con alert proattivi e notifiche smart per anticipare anomalie e ottimizzare l’autoconsumo.
Connettori pronti per CRM, sistemi tecnici, contabilità, portali pubblici e motori di incentivi, con API aperte e standard che garantiscono interoperabilità, riduzione dei tempi di setup e continuità con gli ecosistemi IT già presenti.
Elabora analisi predittive per massimizzare autoconsumo, risparmio e benefici ambientali, con algoritmi intelligenti che bilanciano produzione, consumi e storage e suggeriscono strategie efficaci e sostenibili.
Attiva solo i moduli necessari per la fase o il ruolo specifico (es. governance, report, energy sharing) con microservizi componibili e API aperte per garantire scalabilità e integrazione.
Gestisce in automatico la ripartizione dei benefici energetici, economici e ambientali adottando algoritmi certificati per la distribuzione automatica dei ricavi e degli incentivi secondo le regole della comunità.
Dialoga con sistemi SCADA, inverter, smart meter, e sistemi verticali delle utility e possiede un’ntegrazione nativa con smart meter, sistemi di accumulo e impianti rinnovabili tramite protocolli standard (NB-IoT, Modbus, MQTT).
La soluzione dispone di accessi profilati (gestore, prosumer, consumatore, amministratore) e workflow di approvazione configurabili, offrendo ai membri una vista personalizzata su produzione, consumi e vantaggi ottenuti.
Abilita l’Archiviazione di pratiche, contratti e autorizzazioni in modo sicuro e conforme alla normativa, permettendo di avere un repository centralizzato di comunità.
Aggiornata alle direttive ARERA, RED II/III, GDPR e regole tecniche italiane su CER, abilita la gestione integrata di pratiche, incentivi e reportistica, con aggiornamento continuo ai requisiti ARERA e UE.
Supporta tutte le fasi, dal primo contatto alla gestione quotidiana della comunità, con strumenti digitali per onboarding, assistenza proattiva e comunicazione multicanale, garantendo un’esperienza personalizzata.
Strumenti per informare, coinvolgere e far crescere la partecipazione attiva dei cittadini con notifiche personalizzate e aggiornamenti push per eventi, decisioni e opportunità della comunità.
Il modulo può essere inserito in organizzazioni complesse nell’ambito di mappe applicative già consolidate (es. presso società di Vendita o Distribuzione) o adottato da nuovi soggetti industriali (es. Gestore di Comunità).
I dati caratteristici dell’Energy Community (produzione energetica, consumi, condivisione, valori ambientali, configurazioni, ecc.) sono messi a disposizione verso «l’esterno» per poter essere analizzati con sistemi di reporting ed analisi.
Dashboard dedicate ad autorità locali e stakeholder istituzionali, con indicatori sociali, ambientali ed economici che consentono analisi comparative, valutazione dell’impatto sul territorio e pianificazione basata su dati oggettivi.
Tracciamento continuo di CO₂ evitata, benefici collettivi e indicatori SDG, con dashboard ESG interattive, reportistica automatica per i bilanci di sostenibilità e KPI allineati agli standard europei e Agenda 2030, per dare valore concreto.
Per i Gestori della Comunità
• Gestione intelligente dell’energia: controllo centralizzato dei flussi energetici e ripartizione ottimizzata dei benefici.
• Espansione e crescita di mercato: modello scalabile che consente di replicare la comunità su nuovi territori
• Promozione della sostenibilità: strumenti per rendicontare gli impatti ambientali e comunicare i risultati ottenuti.
• Riduzione delle attività manuali: automazione dei processi amministrativi e delle interazioni con gli stakeholder
• Trasparenza e tracciabilità: ogni operazione è monitorabile e accessibile per verifiche o audit
• Apertura a nuovi modelli di business: possibilità di integrazione con offerte commerciali, ESG e servizi ancillari
Per i Membri della Comunità (Consumatori e Prosumer)
• Riduzione dei costi energetici: accesso a energia condivisa e rinnovabile, con riduzione della bolletta
• Generazione di reddito: partecipazione agli incentivi per l’energia immessa e condivisa
• Monitoraggio personale dei benefici: portale dedicato per seguire i propri consumi e i vantaggi ottenuti.
• Semplicità di adesione: percorso guidato per entrare nella comunità senza burocrazia.
• Consapevolezza energetica: strumenti educativi per comprendere e ottimizzare i propri comportamenti
• Coinvolgimento nella sostenibilità: contributo diretto alla transizione ecologica del proprio territorio
Per le Autorità Locali e il Territorio
• Promozione delle rinnovabili: strumento concreto per abilitare politiche energetiche locali.
• Miglioramento della qualità dell’aria: riduzione dell’uso di fonti fossili e abbattimento delle emissioni.
• Inclusione energetica: coinvolgimento di cittadini vulnerabili e supporto all’equità energetica
• Sviluppo economico locale: creazione di valore sul territorio tramite filiere green e manodopera specializzata
• Gestione data-driven: indicatori territoriali a supporto della pianificazione energetica pubblica
• Attrattività e innovazione: favorisce investimenti e sperimentazioni in ambito smart city ed energy community
Simulazione della Performance Energetica
Neta permette di simulare la performance energetica della Comunità Energetica basandosi sulle curve di produzione e consumo dei singoli POD (Punti di Prelievo), con un orizzonte temporale di un anno. Una volta configurati i POD, i dati di consumo e produzione vengono analizzati per:
stimare l’energia condivisa.
calcolare l’incentivo economico riconosciuto alla comunità nel corso dell’anno.
Il sistema evidenzia:
Tariffe incentivanti applicabili.
Indicatori energetici: energia prodotta, autoconsumata, immessa in rete, prelevata, consumata e condivisa
Indicatori ambientali: CO2 risparmiata, tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) risparmiate e numero di alberi equivalenti.
Ripartizione degli Incentivi
La piattaforma calcola e distribuisce gli incentivi economici tra i membri della comunità, basandosi su algoritmi configurabili, come la ripartizione pesata che considera il contributo di condivisione di ogni POD.
Simulazione di calcolo: consente di eseguire un calcolo preventivo per verificare la coerenza rispetto ai risultati attesi.
Dashboard del Gestore
Un’interfaccia intuitiva e navigabile offre al Gestore una visione completa e dettagliata delle comunità:
Monitoraggio della produzione e consumo energetico, sia individuale che collettivo.
Generazione di indicatori strategici per supportare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Funzionalità drill-down per accedere alla configurazione dei membri e dei contributor associati.