Metering Waste​

La misura intelligente dei rifiuti. Tracciabilità, automazione e precisione per una gestione ambientale più efficiente e sostenibile​

NetaWaste è il modulo della piattaforma Neta dedicato alla gestione digitale e intelligente delle misure nel servizio di igiene ambientale.​
Progettato per supportare la transizione verso la tariffazione puntuale (TARIP) e per garantire tracciabilità, precisione e automazione, NetaWaste consente di registrare, validare e rendere disponibili le misure di svuotamento e conferimento dei rifiuti, associandole puntualmente alle utenze.​

NetaWaste rappresenta un elemento chiave per i gestori ambientali che vogliono evolvere verso una gestione data-driven, ridurre il carico operativo e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini.​

Il modulo gestisce in modo integrato e automatizzato la registrazione delle misure di svuotamento e conferimento, provenienti da contenitori dedicati, condominiali, stradali o da isole ecologiche, con tracciabilità completa di quantità, tipo rifiuto, mezzo e antenna di raccolta. Gestisce l’associazione delle misure alle forniture, anche in presenza di contenitori condivisi, garantendo una corretta ripartizione e attribuzione ai fini della fatturazione. Gestiscegli scarti e le anomalie, con cruscotti dedicati per la revisione, risottomissione o forzatura delle misure non correttamente acquisite.​

Esegue la classificazione dello stato delle misure, distinguendo tra acquisito, non fatturabile, fatturato e annullato, per garantire un controllo puntuale del ciclo di vita del dato e gestisce l’integrazione con i processi di fatturazione, rendendo le misure disponibili per il calcolo della tariffa puntuale, in conformità con le normative ARERA.​

Perché scegliere una soluzione Neta

Tracciabilità puntuale e affidabile delle misure​

Consente di registrare in modo preciso e strutturato tutte le misure di svuotamento e conferimento, associandole direttamente alle utenze o ai contenitori condivisi, garantendo trasparenza e controllo​

Riduzione del carico operativo e delle rilavorazioni​

Grazie all’automazione dei flussi e alla gestione centralizzata dei dati, il modulo riduce le attività manuali, gli errori di data entry e le rilavorazioni, liberando risorse per attività a maggior valore​

Supporto alla tariffazione puntuale (TARIP)​

Il sistema è progettato per integrare le misure nel processo di fatturazione, abilitando la transizione verso modelli di tariffazione basati su quantità effettive di rifiuti raccolti o conferiti​

Gestione intelligente degli scarti e delle anomalie​

Cruscotti dedicati permettono di monitorare, correggere e risottomettere le misure non valide, migliorando la qualità del dato e la continuità del processo​

Ripartizione automatica delle misure condivise​

In caso di contenitori condominiali o aggregati, NetaWaste gestisce la ripartizione delle misure tra le utenze coinvolte, garantendo equità e precisione nella fatturazione​

Maggiore disponibilità di dati per il controllo del territorio​

La digitalizzazione delle misure consente una visione più ampia e tempestiva delle performance operative, facilitando il presidio del servizio e l’identificazione di criticità​

Maggiore precisione nella fatturazione

Grazie alla registrazione puntuale delle misure di svuotamento e conferimento, il cliente può contare su una fatturazione più equa e basata su dati reali, in linea con i principi della tariffazione puntuale (TARIP)​

Riduzione degli errori e delle contestazioni​

La digitalizzazione e la validazione automatica delle misure riducono gli errori di registrazione e le rilavorazioni, migliorando la qualità del dato e diminuendo le contestazioni da parte degli utenti​

Efficienza operativa e risparmio di tempo​

L’automazione dei flussi e la gestione centralizzata delle misure permettono di ridurre il carico di lavoro del back office, liberando risorse per attività di controllo e presidio del territorio​

Maggiore trasparenza e tracciabilità​

Ogni misura è associata a contenitori, tessere, mezzi e antenne, garantendo una tracciabilità completa e una maggiore trasparenza nei confronti degli utenti e degli enti regolatori​

Supporto alle politiche ambientali e alla sostenibilità​

La disponibilità di dati dettagliati consente ai gestori di monitorare i comportamenti di conferimento, ottimizzare la raccolta e promuovere pratiche virtuose tra i cittadini​

Miglioramento della qualità del servizio​

La gestione proattiva delle anomalie e la possibilità di comunicare in tempo reale con gli utenti (es. conferma avvenuta consegna materiali) contribuiscono a migliorare l’esperienza del cliente e la reputazione del gestore​

Trasparenza e controllo strategico sulle performance immobiliari​

Tutti i dati in un unico sistema, correlati e tracciabili, con strumenti di controllo per una totale trasparenza della situazione relativa a produzione e consumi​

Supporto decisionale con scenari e simulazioni​

Evidenza degli scostamenti tra budget e consuntivo, insight applicabili, con scenari di simulazione applicati a produzione e consumo energetico​

Migliore efficienza operativa e riduzione dei costi​

Workflow automatizzati, alert intelligenti e riduzione attività manuali​

Interoperabilità e protezione degli investimenti pregressi​

Integrazione facilitata con soluzioni terze e moduli esistenti della PA presenti nella mappa applicativa, per una raccolta mirata e dettagliata delle informazioni utili alla rendicontazione direzionale​

Rendicontazione puntuale verso stakeholder e finanziatori​

Report chiari per enti locali, regioni e investitori, anche in ottica PNRR​

Analisi multidimensionale sui dati raccolti​

Dettagli puntuali sull’andamento di produzione e consumo facilitata da una modalità di rilevazione ed organizzazione delle informazioni che tiene conto di più assi di analisi (piano, budget, consuntivo, etc.)​