Il ruolo delle Comunità Energetiche nella transizione energetica
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando uno degli strumenti più concreti per accelerare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi fissati da UE, MASE e PNRR.
Grazie alla possibilità di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, cittadini, imprese e istituzioni locali possono ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità ambientale e rafforzare il tessuto sociale dei territori.
In Italia le CER attive sono già oltre 200, con circa 2.000 utenze connesse e una crescita sostenuta dagli incentivi statali, come il contributo a fondo perduto fino al 40% previsto dal Decreto CER 2024. La maggior parte delle configurazioni riguarda realtà residenziali o piccoli gruppi di autoconsumatori: la sfida dei prossimi anni è l’apertura al mondo delle aziende energivore, grandi consumatori di elettricità che possono diventare attori chiave della decarbonizzazione.
Le aziende energivore sono industrie con un consumo elettrico molto elevato, regolamentato da soglie specifiche, che incidono in modo diretto sulla competitività del Paese. I settori principali includono:
Queste imprese sono particolarmente esposte alle oscillazioni dei prezzi dell’energia, con un impatto diretto sul costo del prodotto finito. La partecipazione a una Comunità Energetica consente loro di:
Il quadro normativo è stato aggiornato con il Decreto CACER e le Regole operative TIAD (2023–2024), che disciplinano le modalità di partecipazione all’autoconsumo diffuso e alle CER.
Questo quadro consente alle aziende energivore di partecipare da protagoniste alle Comunità Energetiche, riducendo i costi, attrarre investimenti e migliorare la reputazione ambientale e sociale.
La soluzione Neta Energy Community di Engineering è stata sviluppata per rendere scalabile, trasparente e misurabile la gestione delle CER.
Caratteristiche principali:
👉 Per approfondire visita la pagina dedicata alle [Comunità Energetiche].
Le CER non rappresentano solo un’opportunità per cittadini e PMI, ma anche per Utilities e industrie ad alta intensità energetica.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono più solo un modello civico o residenziale, ma diventano un fattore strategico di competitività industriale.
Con la piattaforma Neta Energy Community, le aziende energivore possono partecipare a un ecosistema che unisce innovazione, risparmio e sostenibilità, rafforzando la propria posizione in mercati sempre più orientati all’efficienza energetica e alla responsabilità ambientale.