Case Study

Volare in sicurezza con la manutenzione "Smart"

ABSTRACT
Industria 4.0 e Digital Twin: grazie a un modello virtuale è possibile simulare i processi di gestione flotta e manutenzione velivoli.

Where: italy
Challenge
Il nostro cliente fa parte di uno dei gruppi industriali più grandi al mondo, che, con oltre 100 miliardi di fatturato, si conferma tra i leader mondiali nel campo della tecnologia e dei servizi. Nello specifico opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi impiegati nell'aeronautica civile e militare, da sempre riconosciuti per la loro alta affidabilità.
Approach
Gestire la manutenzione di un velivolo è un lavoro che richiede competenze specifiche, grande attenzione e una programmazione rigorosa degli interventi per garantire un servizio di alta qualità in tempi rapidi.
Solution
Per rispondere a queste esigenze, noi di Engineering abbiamo utilizzato i vantaggi della digitalizzazione e delle tecnologie virtuali per realizzare un modello basato su Digital Twin. Con questa tecnologia abbiamo realizzato una copia esatta del processo fisico, utilizzabile tramite interfacce grafiche intuitive a supporto di attività operative e strategiche. Il modello permette al cliente di simulare il processo di gestione flotta e di analizzare ogni sua fase con l'inserimento, nel modello, di dati di vario tipo relativi alle caratteristiche tecniche dei motori, ai centri di manutenzione, ai profili di volo e alla vita residua dei componenti. Con il nostro modello è inoltre possibile simulare diversi scenari, anche critici, come i danni causati dagli incidenti con volatili.
Results

 

 

 

 

Supporto decisionale sulle misure più adeguate per raggiungere determinati livelli prestazionali

 

 

Migliore pianificazione strategica delle risorse.

Technologies

To know more

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.