Research Project
Agritech: tecnologie e metodologie per tutelare la tipicità nelle filiere agroalimentari
La soluzione integra numerose componenti tecnologiche quali Data Space, Blockchain, Large Language Model, Decision Support System, Big Data Analytics, tool per la condivisioni di dataset e modelli di Machine Learning. ENG guida lo sviluppo del “Web of Agrifood” nell’ambito dei Data Space, con l’obiettivo di abilitare servizi e accesso ai dati agricoli in linea con i principi FAIR (Facili da trovare, Accessibili, Interoperabili e Riutilizzabili), garantendo la sovranità dei dati. Inoltre, partecipa alla definizione di framework e KPI specifici per il settore.
AgriTech è uno dei 5 centri nazionali di ricerca in filiera, finanziato attraverso il MUR dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.4, organizzato con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke come Spoke 9.
Condivisione di dataset, modelli e documenti
Efficienza operativa grazie a IoT e blockchain
TEMA - Mappatura e previsione precise per la gestione delle emergenze
Tecnologie all'avanguardia e strumenti per la Gestione dei Disastri Naturali (NDM).
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
TEMA - Mappatura e previsione precise per la gestione delle emergenze
Tecnologie all'avanguardia e strumenti per la Gestione dei Disastri Naturali (NDM).
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic