Research Project

B-WaterSmart - Una gestione più intelligente dell'acqua nelle zone costiere

Con il nostro progetto di ricerca supportiamo lo sviluppo di società "water-smart", tra nuove tecnologie e modelli di business basati sull'economia circolare.

Where: italy
Challenge
Nelle zone costiere il settore idrico sta affrontando diverse sfide come la scarsità d'acqua e l'aumento della domanda di acqua a causa della crescita economica e demografica. Ciò può portare a uno sfruttamento eccessivo delle risorse, al deterioramento della qualità e a squilibri regionali nella disponibilità delle risorse idriche.
Approach
L'obiettivo di B-WaterSmart è quello di accelerare la trasformazione verso economie e società water-smart nelle zone costiere d'Europa e oltre, riducendo l'uso delle risorse di acqua dolce, migliorando il recupero e il riutilizzo delle risorse e aumentando l'efficienza d'uso dell'acqua.
Solution
Per affrontare queste sfide, B-WaterSmart adotta un approccio di innovazione sistemica su larga scala per selezionare, connettere e testare soluzioni tecnologiche e gestionali customizzate per diversi utenti e settori dell'acqua e creare nuovi modelli di business basati sull'economia circolare e water-smartness. In B-WaterSmart, Engineering si occupa della definizione di un'integrazione concettuale dei toolkit ICT del progetto ed è il principale partner tecnologico a supporto del caso studio di Venezia. Engineering mette inoltre a disposizione le proprie competenze per la definizione di un approccio di interoperabilità basato su FIWARE e per la definizione di modelli di business. B-WaterSmart è finanziato nell'ambito del programma UE "Horizon 2020". ID Grant Agreement: 869171
Results

 

 

 

 

Migliore gestione dei dati relativi alle acque

 

 

Catene del valore dell'economia circolare

 

 

Approccio all'interoperabilità basato su Fiware

 

 

CoP locali in sei Living Lab

Technologies

To know more

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.