Research Project
ETHEREAL: Prevenzione personalizzata dei disturbi mentali in adolescenti nello spettro autistico
L’app di telemonitoraggio di ETHEREAL raccoglie e analizza i segni vitali di adolescenti nello spettro autistico rilevati tramite sensori, insieme a informazioni sui fattori ambientali, fornite da genitori e scuole attraverso questionari. La piattaforma supporta l’efficacia degli interventi all’interno della rete di soggetti coinvolti nella vita dell'adolescente — tra cui ricercatori, clinici, educatori e l’intera comunità scientifica — facilitando la raccolta sistematica di dati sulla popolazione con disturbi dello spettro autistico. Engineering è responsabile della progettazione e dello sviluppo dell'infrastruttura tecnologica che raccoglie i dati in formato standard HL7 FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) per la creazione di modelli AI.
Il progetto è finanziato dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea, con contratto n.101095568.
Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Migliore qualità della vita
Analisi di dati in adolescenti con ASD
Identificazione dei fattori ambientali
Impacts
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic