Research Project

PUREMIND: ecosistema integrato per prevenire disturbi di salute mentale in età evolutiva

ABSTRACT
Il primo ecosistema basato su interazioni ambiente naturale-geni-intestino-cervello per migliorare il benessere di pazienti in età evolutiva.

Where: international
Challenge
La gestione dei disturbi di salute mentale affronta diverse sfide, come la personalizzazione degli interventi, l'accessibilità alle cure, la conformità alle leggi sulla protezione dei dati e l'assenza di biomarcatori per prevedere l'insorgere anche dei disturbi del neurosviluppo ASD/ADHD. Queste sfide causano ritardi nei trattamenti, casi non diagnosticati e difficoltà nell'implementazione di interventi efficaci.
Approach
PUREMIND è il primo ecosistema integrato che promuove i progressi dell'agenda "No health without mental health" dell'OMS e il Piano d'Azione sulla Salute Mentale dell'UE. Si focalizza sulla prevenzione dei disturbi mentali nelle fasi chiave dello sviluppo umano. Inoltre, punta a responsabilizzare la popolazione più giovane affinché sia in grado di identificare e autoregolare i sintomi di ansia e depressione. Propone, infine, cure accessibili basate sulla comunità per affrontare le disuguaglianze nei servizi di salute mentale.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

PUREMIND utilizza modelli analitici delle interazioni gene-intestino-cervello-disturbi mentali nell'ambiente naturale della persona, per creare un framework di intervento personalizzato. Il framework è supportato da strumenti di AI per offrire interventi ottimizzati per ogni individuo, insieme a un Digital Twin per educare le persone più giovani su come lo stile di vita influenzi l'insorgere dei disturbi mentali. Engineering è responsabile della progettazione, sviluppo e manutenzione della piattaforma PUREMIND. Inoltre, contribuisce all'implementazione di un agente conversazionale basato su LLM per facilitare il dialogo e consentire all'utente di imparare a prevenire i disturbi mentali.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti da Horizon Europe dell'Unione Europea con contratto n.101156916.

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Results

 

 

 

 

Soluzioni basate su AI spiegabili

 

 

Supporto a lungo termine per ogni paziente

 

 

Coaching personalizzato per l'adozione digitale

 

 

Riduzione dell'onere economico legato ai disturbi mentali

Markets
Ecosystems

Impacts

Technologies

To know more
Case Study

Implementazione e attuazione della Cartella Clinica Elettronica Regionale per gli Enti Sanitari Abruzzesi

Eleviamo la digitalizzazione dei processi di assistenza e cura in ospedale.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.