Research Project

RETURN: Scienza multirischio per comunità resilienti in un contesto di cambiamento climatico

ABSTRACT
Una piattaforma per il monitoraggio di infrastrutture critiche con AI e IoT, supportando le attività di gestione del rischio e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.

Where: Italy
Challenge
Il progetto mira a potenziare protezione e risposta ai rischi multi-hazard sulle infrastrutture critiche e a creare un modello collaborativo per trasferire soluzioni innovative dalla ricerca al mercato.
Approach
RETURN considera la sicurezza a diversi livelli, dal singolo asset alle catene globali di infrastrutture critiche, con particolare attenzione alle interdipendenze e agli effetti a cascata. La piattaforma supporta la valutazione dei rischi emergenti, fisici, naturali e incidenti tecnologici innescati da eventi naturali grazie allo sviluppo di strumenti informatici avanzati e ad una metodologia aperta di condivisione delle conoscenze.
Solution

RETURN sviluppa strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e ambientali basate su dati scientifici, a partire dalla revisione delle valutazioni dei rischi naturali e antropici, passando per lo sviluppo di metodologie avanzate per la ricostruzione di scenari quantitativi degli effetti e terminando con la messa a punto di valutazioni guidate da modelli degli impatti sociali ed economici. Engineering è coordinatore delle attività legate alla riduzione del rischio olistico, leader nell'integrazione e nella progettazione dell’architettura di riferimento open-source, e supporta la progettazione, lo sviluppo e la validazione della piattaforma di consapevolezza situazionale.

Il progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Expected results

 

 

 

 

Mappe di rischio dinamiche

 

 

Analisi avanzata dei dati

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.