All’interno della piattaforma di Engineering per Smart Energy & Utilities Neta Open Suite, la soluzione gestisce contatori di grande e piccolo calibro, di qualsiasi modello e tecnologia di comunicazione.
L’implementazione del nuovo modulo è supportato da:
- Una spinta normativa all’evoluzione tecnologica nel settore idrico, con Introduzione della telelettura (delibera 609/2021/R/idr e aggiornamento del TIMSII)
- Gli investimenti previsti dalla misura PNRR M2C4.4 Investimento 4.2 (Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti)
- Le criticità strutturali esistenti nel parco contatori installati in Italia in termini di elevata vetustà, bassa accessibilità e bassa digitalizzazione.
MDM Water rappresenta un unico entry point attraverso il quale accedere ai dati di misura dell’utenza business e domestica. Copre i processi di gestione della lettura, dalla fase di Acquisizione, sino alla Validazione Diagnostica, passando per la fase di Normalizzazione e supporta la gestione degli asset attraverso specifiche funzionalità di Analisi e monitoraggio attraverso efficaci dashboard e reportistica a supporto dell’operatività.
MDM Water è nativamente integrata con la soluzione Neta2A per garantire una copertura end-to-end dei processi Meter2Cash (Billing, Credit Management, CRM) e permette di centralizzare l’acquisizione dei dati provenienti da tutti i SAC e sistemi walkby/driveby e fornire un unico strumento da cui monitorare l’acquisizione delle misure e lo stato dei meter e della rete.
La centralizzazione delle letture sull’MDM Water crea una single source of truth facilmente integrabile con qualsiasi soluzione Engineering o di terze parti abilitando automazione e nuove tipologie di analisi dei dati, con flussi e tracciati standard che riducono i tempi dei progetti di evoluzione e personalizzazione del prodotto.
La soluzione MDM Water:
- Garantisce la salvaguardia di investimenti pregressi, ereditando le caratteristiche di modularità e componibilità di Neta Open Suite, e abilitando un approccio best fit tecnologico del processo Meter-to-Cash
- Supporta la transizione ecologica attraverso specifici KPI di misurabilità coerenti con i relativi Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030, abilitando la redazione del Bilancio di Sostenibilità delle aziende.
Tra i suoi punti di forza:
- Centralizzazione dei processi di metering in una piattaforma unica, a garanzia della copertura dei processi sia per misuratori tradizionali che smart meter
- Indipendenza dai meter manufacturer, con la gestione di più fornitori di contatori che utilizzano differenti tecnologie di comunicazione
- Capitalizzazione della mappa applicativa, grazie ad un unico layer di integrazione
- Modularità funzionale, con attivazione progressiva delle funzionalità della soluzione
- Scalabilità verticale che agevolando la tipica progressione pluriennale dei piani di installazione degli smart meter.
Quale valore per i nostri clienti?
- Efficientamento nell’individuazione delle perdite idriche
- Ottimizzazione della fatturazione basata su consumi reali con diminuzione dei conteziosi e della morosità
- Riduzione dei costi di gestione del ciclo di rilevazione delle misure
- Nessun vincolo su futuri acquisti di device
- Salvaguardia della risorsa ambientale
- Monitoraggio costante di portate, pressioni, misure della rete di distribuzione dell’acquedotto
- Individuazione tempestiva di perdite, prelievi abusivi, guasti, frodi ed altre problematiche.